QUALIFICHE

Instructor

Istruttore di 1° grado
CERTIFICAZIONI
Adult Development
Insegnamento agli adulti.
Insegnamento agli adulti.
Instructor
INFO PTR
Socio attivo dal: 2004
Punteggio Map: 4A
MAESTRA DI PADEL
PADEL ITALIANO
11 Giugno 2019
PADEL ITALIANO
11 Giugno 2019
INTERNETIONAL COACH (GPTCA) ATP CERTIFICATION
GPTCA
07 Febbraio 2012
L'International Coach Certification (GPTCA) è una prestigiosa certificazione rilasciata dall'Associazione Globale dei Coach Professionisti di Tennis Certificati (Global Professional Tennis Coach Association - GPTCA), in collaborazione con l'ATP (Association of Tennis Professionals). Questo programma di certificazione è stato progettato per allenatori che aspirano a lavorare con giocatori di tennis professionisti o a sviluppare talenti di alto livello. Obiettivi della certificazione GPTCA-ATP Formare allenatori altamente qualificati per lavorare nel circuito professionistico ATP, WTA e ITF. Diffondere metodologie moderne e avanzate per lo sviluppo tecnico, fisico, mentale e tattico dei giocatori. Creare uno standard di eccellenza riconosciuto a livello internazionale nel coaching professionistico.
GPTCA
07 Febbraio 2012
L'International Coach Certification (GPTCA) è una prestigiosa certificazione rilasciata dall'Associazione Globale dei Coach Professionisti di Tennis Certificati (Global Professional Tennis Coach Association - GPTCA), in collaborazione con l'ATP (Association of Tennis Professionals). Questo programma di certificazione è stato progettato per allenatori che aspirano a lavorare con giocatori di tennis professionisti o a sviluppare talenti di alto livello. Obiettivi della certificazione GPTCA-ATP Formare allenatori altamente qualificati per lavorare nel circuito professionistico ATP, WTA e ITF. Diffondere metodologie moderne e avanzate per lo sviluppo tecnico, fisico, mentale e tattico dei giocatori. Creare uno standard di eccellenza riconosciuto a livello internazionale nel coaching professionistico.
COACH ACCADEMIA SANCHEZ CASAL DI BARCELLONA
Real Federación Española de Tenis (RFET)
05 Giugno 2007
coach diplomato presso l'Accademia Sánchez-Casal di Barcellona assume un ruolo di alta responsabilità e professionalità, poiché questa accademia è riconosciuta a livello mondiale per la formazione di tennisti di alto livello e per la qualità dei suoi programmi di insegnamento.
Real Federación Española de Tenis (RFET)
05 Giugno 2007
coach diplomato presso l'Accademia Sánchez-Casal di Barcellona assume un ruolo di alta responsabilità e professionalità, poiché questa accademia è riconosciuta a livello mondiale per la formazione di tennisti di alto livello e per la qualità dei suoi programmi di insegnamento.
ISTRUTTORE PER INSEGNARE LA DISCIPLINA DEL TENNIS IN CARROZZINA E PER NON VEDENTI
CIP
09 Ottobre 2005
La funzione del maestro di tennis per insegnare il tennis in carrozzina e per non vedenti è fondamentale per garantire che lo sport sia accessibile, inclusivo e adeguato alle specifiche esigenze degli allievi. Ecco i principali aspetti del ruolo: 1. Adattamento tecnico del gioco Tennis in carrozzina: Il maestro deve conoscere le regole specifiche (es. la palla può rimbalzare due volte) e adattare gli esercizi per migliorare la mobilità in carrozzina, l'equilibrio e la coordinazione. Tennis per non vedenti: Deve lavorare con palline sonore, delimitare il campo con corde o segnalazioni tattili e fornire indicazioni vocali chiare per guidare il movimento. 2. Personalizzazione dell'insegnamento Sviluppare un approccio didattico personalizzato basato sul livello di abilità e sulle capacità fisiche e sensoriali dell'allievo. Valutare costantemente i progressi e modificare gli esercizi per mantenere il giusto livello di sfida. 3. Supporto motivazionale Promuovere l'autostima e la fiducia, sottolineando i progressi e gli obiettivi raggiunti. Creare un ambiente positivo e inclusivo in cui l'allievo si senta accolto e valorizzato. 4. Competenza tecnica Conoscere le attrezzature specifiche: carrozzine sportive per il tennis o palline e strumenti adattati per non vedenti. Essere aggiornato sulle tecniche specifiche e sui programmi di formazione per questi tipi di tennis. 5. Integrazione sociale Promuovere lo sport come strumento per l'inclusione sociale e la partecipazione a competizioni dedicate, come il circuito di tennis in carrozzina o tornei per non vedenti. 6. Comunicazione efficace Per gli allievi non vedenti: utilizzare un linguaggio preciso e descrittivo, segnalare chiaramente la posizione della palla e il movimento richiesto. Per i tennisti in carrozzina: fornire indicazioni che facilitino l'apprendimento di movimenti specifici, come rotazioni rapide o spostamenti laterali. Il maestro deve essere un punto di riferimento sia tecnico che emotivo, dimostrando empatia e competenza per far emergere il potenziale di ogni allievo.
CIP
09 Ottobre 2005
La funzione del maestro di tennis per insegnare il tennis in carrozzina e per non vedenti è fondamentale per garantire che lo sport sia accessibile, inclusivo e adeguato alle specifiche esigenze degli allievi. Ecco i principali aspetti del ruolo: 1. Adattamento tecnico del gioco Tennis in carrozzina: Il maestro deve conoscere le regole specifiche (es. la palla può rimbalzare due volte) e adattare gli esercizi per migliorare la mobilità in carrozzina, l'equilibrio e la coordinazione. Tennis per non vedenti: Deve lavorare con palline sonore, delimitare il campo con corde o segnalazioni tattili e fornire indicazioni vocali chiare per guidare il movimento. 2. Personalizzazione dell'insegnamento Sviluppare un approccio didattico personalizzato basato sul livello di abilità e sulle capacità fisiche e sensoriali dell'allievo. Valutare costantemente i progressi e modificare gli esercizi per mantenere il giusto livello di sfida. 3. Supporto motivazionale Promuovere l'autostima e la fiducia, sottolineando i progressi e gli obiettivi raggiunti. Creare un ambiente positivo e inclusivo in cui l'allievo si senta accolto e valorizzato. 4. Competenza tecnica Conoscere le attrezzature specifiche: carrozzine sportive per il tennis o palline e strumenti adattati per non vedenti. Essere aggiornato sulle tecniche specifiche e sui programmi di formazione per questi tipi di tennis. 5. Integrazione sociale Promuovere lo sport come strumento per l'inclusione sociale e la partecipazione a competizioni dedicate, come il circuito di tennis in carrozzina o tornei per non vedenti. 6. Comunicazione efficace Per gli allievi non vedenti: utilizzare un linguaggio preciso e descrittivo, segnalare chiaramente la posizione della palla e il movimento richiesto. Per i tennisti in carrozzina: fornire indicazioni che facilitino l'apprendimento di movimenti specifici, come rotazioni rapide o spostamenti laterali. Il maestro deve essere un punto di riferimento sia tecnico che emotivo, dimostrando empatia e competenza per far emergere il potenziale di ogni allievo.